الخلاصة:
La narrativa gialla nasce nel 1841 con il romanzo I Delitti della Via Morgue di Edgar Allan Poe, il primo 
a scrivere un racconto a enigma, il primo caso della camera chiusa della letteratura poliziesca. Il primo 
archetipo di detective non è quello di Poe Dupin, ma è l’investigatore Sherlock Holmes creato da Arthur 
Conan Doyle nel 1887. Nel 1930 il giallo canonico inizierà a vivere il successo, con la scrittrice inglese 
Agatha Christie che lo renderà il filone più letto e stimato del pubblico anglosassoni, con i suoi detective 
Poirot e Miss Marple. Questo filone della narrativa raggiungerà l’Italia nel 1929 con le traduzioni della 
casa editrice mondadoriana, per avere un giallo italiano puro bisogna aspettare il 1931, da qua il giallo 
inizia a navigare in Italia raggiungendo la penna dello scrittore italo-siciliano Andrea Camilleri che darà 
alla luce l’investigatore Salvo Montalbano che porta il nome del primo investigatore italiano 
internazionale. Questa ricerca si focalizzerà sullo studio e l’analisi dei due protagonisti Montalbano e 
Miss Marple, con lo scopo di scoprire le loro peculiarità.